Terapia con le sanguisughe
Naturale. Efficace. Olistica.
La terapia con le sanguisughe è uno dei più antichi metodi di cura naturali e mantiene ancora oggi un ruolo importante nella medicina olistica. È particolarmente efficace in caso di dolori, infiammazioni o disturbi della circolazione.
Meccanismo d’azione della terapia con le sanguisughe
Durante il processo di suzione, le sanguisughe rilasciano attraverso la loro saliva numerose sostanze benefiche – tra cui composti antinfiammatori, analgesici e che stimolano la circolazione. Il morso in sé è appena percepibile e spesso viene paragonato a una puntura di insetto o al contatto con un’ortica.
Indicazioni terapeutiche
La terapia con le sanguisughe può essere utilizzata sia in casi acuti che cronici, ad esempio in caso di:
- Artrosi
- Spavin (artrosi del garretto)
- Laminite
- Sindrome del navicolare
- Tendiniti e lesioni tendinee
- Contusioni ed ematomi
- Piaghe da pressione e problemi da sella
- Dermatite da fango (mauke)
- Eczema estivo
Svolgimento di un trattamento con sanguisughe
La seduta dura solitamente dai 30 ai 60 minuti. Durante questo tempo, le sanguisughe succhiano sangue e rilasciano le loro sostanze terapeutiche. Dopo che si sono staccate da sole, possono verificarsi leggere emorragie – un effetto desiderato che stimola il metabolismo e favorisce la disintossicazione locale.